COMUNICATO STAMPA
REWAY GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2024
Prosegue la crescita costante di tutti gli indicatori economici
DELIBERATA LA PROPOSTA DI CONFERIMENTO DI UNA DELEGA AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AD AUMENTARE IL CAPITALE SOCIALE
- Valore della Produzione: 116,2 milioni di Euro (+41% vs 1H2023 Pro-forma)
- EBITDA: 20,3 milioni di Euro (+14% vs 1H2023 Pro-forma); EBITDA Margin 17%(22% 1H2023 Pro-forma)
- EBIT: 15,4 milioni di Euro (+28% vs 1H2023 Pro-forma); EBIT Margin 13% (15%1H2023 Pro-forma)
- Risultato netto di Gruppo: 8,5 milioni di Euro (+83% vs 1H2023 Pro-forma)
- Indebitamento Finanziario Netto (IFN): 62,8 milioni di Euro, in aumento rispetto a34,6 milioni di Euro FY2023, per effetto del closing dell’operazione Gema
- Patrimonio Netto di Gruppo: 78,2 milioni di Euro (69,7 milioni di Euro FY2023)
- Valore delle commesse acquisite nel semestre pari a oltre 227 milioni di euro
- Assunti oltre 140 dipendenti nei primi sei mesi dell’anno
Licciana Nardi (MS), 30 settembre 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Reway Group S.p.A. (EGM: RWY), il più grande operatore italiano nel settore del risanamento di infrastrutture stradali e autostradali nonché l’unico in Italia ad avere nel proprio core business anche la manutenzione della rete ferroviaria (la “Società” o “Reway Group”), ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2024, sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.
“I risultati del primo semestre 2024 consolidano ulteriormente il trend di forte e costante crescita che caratterizza da sempre il nostro Gruppo” – ha commentato Paolo Luccini, Presidente e Amministratore Delegato di Reway Group. “Nella prima metà dell’anno – ha proseguito Luccini – abbiamo raggiunto ottimi risultati in tutti i principali indicatori economici, con un valore della produzione in aumento del 41% rispetto allo stesso periodo del 2023 pro-forma e un utile di competenza del gruppo che è cresciuto di oltre l’80%. Per il futuro – ha concluso Luccini – contiamo che gli ingenti investimenti per l’ammodernamento delle infrasttutture del Paese, stanziati e in programma da parte degli operatori autostradali, stradali e ferroviari, daranno ulteriore impulso al nostro sviluppo nei settori dove siamo protagonisti con le nostre società”.
Principali risultati consolidati al 30 giugno 2024
A seguito dell’acquisizione del 100% di Gema S.p.A. – tra i principali operatori attivi nel settore della manutenzione di infrastrutture e opere civili nel settore ferroviario – conclusa nel mese di aprile, la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2024 include interamente, sia a livello economico che a livello patrimoniale, i dati della neoacquisita. I dati del conto economico sono comparati con la relazione finanziaria semestrale consolidata pro-forma al 30 giugno 2023, pubblicata in occasione dell’operazione di reverse takeover avvenuta ad ottobre 2023, che includeva i dati di Gema S.p.A. (già Se.Gi. S.p.A.) come se l’acquisizione si fosse conclusa il primo gennaio 2023; i dati sono pertanto comparabili.
Il valore della produzione si è attestato a 116,2 milioni di euro (+41% vs. 1H2023), in fortecrescita rispetto agli 82,4 milioni di euro al 30 giugno 2023. La crescita registrata è completamente organica e deriva della graduale messa a terra dei progetti mano a mano aggiudicati dal Gruppo.
I ricavi delle vendite, pari a 93,5 milioni di euro (+46% vs. 1H2023), si compongono per il 40% da ricavi realizzati da Gema, per il 38% da MGA, per il 10% da Soteco e per il 12% da TLS.
Il backlog al 30 giugno 2024 è pari a circa 913,3 milioni di euro. L’importo di gare aggiudicate ed in attesa di lavorazione permette un’ampia visibilità sui ricavi dei prossimi 5 anni. A seguito delle commesse acquisite dopo lachiusura del semestre in esame, il portafoglio ordini alla data attuale è pari a 1,045 miliardi di euro, al lordo della quota prodotta finora nel terzo trimestre
2024.
L’EBITDA è pari a 20,3 milioni di euro (+14% vs. 1H2023), per effetto della crescita dei volumi. La marginalità del semestre è scesa al 17% (22% al 30 giugno 2023) a causa del mix di lavorazioni eseguite nel periodo.
L’EBIT è pari a 15,4 milioni di euro (+28% vs. 1H2023), con un EBIT margin in percentuale sul valore della produzione pari al 13% (15% al 30 giugno 2023), dopo 3,2 milioni di euro di ammortamenti relativi a immobilizzazioni immateriali e 1,6 milioni di euro relativi a immobilizzazioni materiali.
Il Risultato Netto di Gruppo, infine, è pari a 8,5 milioni di euro (+83% vs.1H2023) per effetto della crescita organica e della riduzione della quota di terzi, che nell’esercizio precedente includeva il 30% del risultato di Gema.
L’attivo fisso netto è pari a 78,0 milioni di euro, in aumento rispetto ai 73,5 milioni di euro del 31 dicembre 2023, per la maggior parte dovuto alle immobilizzazioni immateriali che vedono un incremento di 3,5 milioni di euro riconducibile principalmente all’avviamento generato dall’acquisizione delle quote di minoranza di Gema e MGA.
Il capitale circolante commerciale è pari a 113,4 milioni di euro, con un incremento rispetto agli 86,6 milioni al 31 dicembre 2023, principalmente per effetto del normale andamento dei crediti e debiti commerciali delle società del Gruppo in relazione all’aumento dei volumi.
Il Patrimonio Netto di Gruppo è pari a 78,2 milioni di euro, in aumento di circa 8,5 milioni di euro rispetto a 69,7 milioni di euro al 31 dicembre 2023 per effetto principalmente dell’acquisizione del 30% di Gema, del risultato netto conseguito nel periodo e delle riserve da sovrapprezzo azioni.
L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 62,8 milioni di euro di debito, in aumento rispetto ai 34,6 milioni di euro di debito alla chiusura dell’esercizio precedente, per effetto dell’esborso di circa 27 milioni di euro sostenuto per il closing dell’operazione Gema mediante l’acquisizione del restante 30%.
Per quanto riguarda il totale della forza lavoro, l’organico medio del Gruppo al 30 giugno 2024 conta 728 dipendenti. Nel primo semestre sono state assunte 144 nuove risorse, tra dipedenti e collaboratori.
Fatti di rilievo avvenuti nel corso del semestre
Il periodo è stato caratterizzato dalla finalizzazione di un’importante operazione di acquisizione, ovvero l’incremento della partecipazione nella società Gema, di cui Reway Group ora detiene il 100%. In particolare, il 19 marzo 2024 la Società ha firmato con i soci di minoranza di Gema un accordo per l’anticipo dell’opzione call entro il mese di maggio 2024, rinegoziando le condizioni dell’accordo di compravendita sottoscritto con i venditori di Gema e ottenendo una riduzione del 50% della componente di conguaglio prezzo. La decisione da parte del Top Management di Reway Group di consolidare ulteriormente la propria partecipazione nella società controllata Gema S.p.A., salendo al 100% del capitale sociale della società, è stata presa alla luce del buon andamento aziendale della controllata e della volontà della proprietà precedente di interrompere il proprio ciclo all’interno.
L’operazione si è poi conclusa il 22 aprile 2024, attraverso l’esercizio dell’opzione call sul residuo 30% del capitale sociale, finalizzando un’acquisizione che ha consentito di controllare al 100% una società di riferimento nel proprio settore, finanziariamente solida, priva di debiti bancari e che ha sempre supportato il proprio business con risorse proprie.
Il primo semestre dell’anno è stato, inoltre, particolarmente positivo per quanto riguarda le nuove aggiudicazioni di contratti, per un totale di oltre 227 milioni di euro. Nel dettaglio, le nuove commesse, hanno riguardato:
- 15 gennaio 2024: la società controllata MGA si è aggiudicata lavori per la progettazione e costruzione di una galleria lungo la dorsale Amatrice – Montereale – L’Aquila. Il contratto, del valore di 62 milioni di euro, segna l’ingresso del Gruppo Reway nell’ambito della costruzione di nuove infrastrutture.
- 9 febbraio 2024: la società controllata MGA si è aggiudicata, nell’ambito di un consorzio guidato dal Gruppo Webuild, una commessa del valore (pro-quota) di 33 milioni di euro per il risanamento strutturale di viadotti autostradali nel Centro Italia.
- 7 marzo 2024: la società controllata Gema si è aggiudicata lavori per circa 84 milioni di euro in ambito ferroviario. Tali commesse fanno principalmente riferimento a quattro nuovi accordi quadro assegnati alla controllata di Reway Group da Rete Ferroviaria Italiana – RFI.
- 4 giugno 2024: la società controllata Gema si è aggiudicata tre nuove commesse in ambito ferroviario per la manutenzione di fabbricati in ambito ferroviario, manutenzione straordinaria di opere civili di RFI, ed il raddoppio della linea Valle Aurelia – Vigna Clara, per un valore complessivo di oltre 48 milioni di euro.
Fatti di rilievo successivi alla chiusura del periodo
Il periodo successivo alla chiusura del semestre è stato caratterizzato da nuove importanti commesse aggiudicate dalle società controllate da Reway Group. In particolare:
- 6 settembre 2024: la società controllata Gema si è aggiudicata nuovi lavori in ambito ferroviario per un valore di circa 42 milioni di euro, relativi alla realizzazione della nuova fermata di interscambio nel quartiere Pigneto a Roma.
- 12 settembre 2024: Reway Group ha superato il miliardo di euro di portafoglio ordini, al lordo della quota prodotta finora nel terzo trimestre 2024, grazie all’aggiudicazione da parte della controllata MGA della gara indetta da ANAS relativa all’Accordo Quadro triennale per il risanamento strutturale di gallerie nelle tratte stradali del Centro-Sud Italia.
- 16 settembre 2024: La controllata MGA si è aggiudicata la gara europea indetta da ANAS relativa all’Accordo Quadro triennale per il risanamento strutturale di viadotti situati in alcune tratte stradali in Lazio, contratto del valore di 36 milioni di euro.
Inoltre, in data 10 settembre 2024, Reway Group ha firmato un accordo per l’acquisizione del 100% di Vega Engineering S.r.l. società di ingegneria multidisciplinare che ha nel proprio core business la progettazione ingegneristica di infrastrutture stradali e ferroviarie, opere civili e industriali, servizi di supporto a R.U.P. e gestione delle commesse. L’operazione, che avverrà in due tranche, rispettivamente per l’acquisizione del 60% e del 40% della target, consentirà a Reway Group di ampliare la gamma di servizi offerti anche alla progettazione delle opere infrastrutturali e incrementerà l’efficienza esecutiva dei lavori, migliorando la capacità del Gruppo di avviare alcune commesse del backlog. Con riferimento in particolare alla prima tranche del 60%, si specifica che una parte di tale acquisizione avverrà mediante un aumento di capitale ad hoc, come comunicato il 10 settembre in occasione della firma dell’accordo.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il mercato dei risanamenti infrastrutturali in Italia sta vivendo una fase di forte cambiamento, in relazione all’età della rete, con importanti investimenti da parte dei principali operatori stradali, autostradali e ferroviari.
In questo contesto, Reway Group si trova nella posizione di player di riferimento per quanto riguarda il risanamento di ponti, viadotti e gallerie nella rete infrastrutturale italiana.
Nel periodo in esame, si è assistito ad una sostanziale stabilizzazione dei prezzi delle materie prime. Si precisa comunque che, grazie all’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti lgs. n. 36/2023 del 1 luglio 2023, tutte le nuove aggiudicazioni saranno soggette ad un meccanismo di revisione automatica del prezzo sulle singole voci che subiscano aumenti superiori al 5%. Questo mitigherà ulteriormente in maniera prospettica il rischio connesso all’aumento dei prezzi.
In considerazione della significativa crescita del Gruppo attraverso le numerose commesse aggiudicate, il Management intende ampliare la forza lavoro ulteriormente e portare avanti il processo di managerializzazione della capogruppo e delle società controllate.
Proposta di conferimento di una delega al Consiglio di Amministrazione ad aumentare il capitale sociale
Nella medesima seduta, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre alla convocanda Assemblea in sede Straordinaria il conferimento al Consiglio di Amministrazione di una delega ad aumentare il capitale sociale di Reway Group, in via scindibile e a pagamento, in una o più volte, entro 3 anni dalla data della delibera assembleare e nei limiti del 10% del capitale sociale preesistente, mediante emissione di azioni ordinarie, prive di valore nominale espresso, in regime di dematerializzazione, aventi godimento regolare e le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione alla data di emissione, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 4, secondo periodo del codice civile.
Tale delega permetterà al Consiglio di Amministrazione di procedere in primis con l’aumento di capitale legato all’operazione di acquisizione di Vega Engineering come sopra riportato e, in seguito, con eventuali possibili ulteriori aumenti di capitale, con maggiore flessibilità e rapidità, in risposta alle esigenze della Società, garantendo così la possibilità di rafforzare la struttura patrimoniale e favorire l’ingresso di nuovi investitori strategici.
Oltre alla richiamata flessibilità, il Consiglio di Amministrazione avrà facoltà di stabilire modalità, termini e condizioni dell’aumento di capitale, nei limiti e nel rispetto di quanto indicato dalla delibera assembleare e di quanto previsto dall’art. 2441, comma 4, secondo periodo, del codice civile che prevede che il prezzo di emissione corrisponda al valore di mercato e ciò sia confermato in apposita relazione di un revisore o di una società di revisione.
A tal proposito, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l’assemblea straordinaria degli azionisti, per dare seguito alla proposta di conferimento della suddetta delega e per deliberare in merito alla proposta di modifica agli articoli 6 e 24 dello statuto sociale.
Altre delibere del Consiglio di Amministrazione
In data odierna, il Consiglio di Amministrazione di Reway Group, ai sensi dell’art. 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, ha provveduto a definire i criteri quantitativi e qualitativi in base ai quali valutare la significatività, anche di carattere economico, delle relazioni potenzialmente rilevanti ai fini della valutazione annuale dei requisiti di indipendenza dei candidati alla carica di amministratore indipendente (la “Politica”). Sempre in data odierna, il Consiglio di Amministrazione ha valutato in senso positivo l’indipendenza del dott. Giuseppe Vegas, consigliere indipendente in carica.
La Politica sarà resa disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo https://www.rewaygroup.com/ nella sezione Governance-Documenti societari.
****
La relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2024 sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale di Reway Group e nella sezione Investor Relations-Bilanci e Relazioni Periodiche https://www.rewaygroup.com/ nei termini previsti dalla normativa vigente, nonché sul sito internet https://www.borsaitaliana.it/ nella sezione Azioni/Documenti.
****
Per la diffusione delle informazioni regolamentate, Reway Group si avvale del sistema di diffusione 1info (www.1info.it), gestito da Computershare S.p.A. avente sede in Milano, via Lorenzo Mascheroni 19 e autorizzato dalla CONSOB.
****
Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito internet della Società https://www.rewaygroup.com/ nella sezione Investor Relations – Comunicati stampa e su www.1info.it.
****
Reway Group, Società a capo dell’omonimo Gruppo, è il più grande operatore italiano specializzato nelle opere di risanamento e manutenzione di infrastrutture stradali e autostradali, nonché l’unico sul territorio nazionale in grado di presidiare tutte le attività collegate alla catena del ripristino di ponti, gallerie e viadotti e ad avere nel proprio core business anche la manutenzione della rete ferroviaria.
Reway Group nasce nel dicembre 2021 dal conferimento delle quote di M.G.A. S.r.l., Soteco S.r.l. e TLS S.r.l., società attive in Italia nel settore della manutenzione e del risanamento di infrastrutture stradali e autostradali, attualmente operative e controllate al 100% da Reway Group, con l’obiettivo di fornire un assetto societario manageriale ed unitario necessario per affrontare al meglio l’evoluzione di un settore in grande espansione e crescita sia in Italia che all’estero. Tra le società controllate del Gruppo figura anche Gema, tra i principali operatori attivi nel settore della manutenzione di infrastrutture e opere civili nel settore ferroviario. La Società svolge per le sue controllate servizi, tra cui la pianificazione e la strategia finanziaria, l’approvvigionamento di beni e servizi e la gestione della contabilità tecnica. Reway Group impiega ad oggi complessivamente oltre 500 addetti e può contare su una moderna flotta composta da oltre 300 mezzi operativi.
Contatti
Reway Group S.p.A.
Emittente | Federico Della Gatta – Investor Relations Manager| ir@rewaygroup.com
Integrae SIM S.p.A.| T +39 02 96846864
Euronext Growth Advisor & Specialist | info@integraesim.it | Piazza Castello 24 – 20121 Milano
Barabino & Partners – Media e Investor Relations
Stefania Bassi
E-mail: s.bassi@barabino.it | mob: +39 335 6282667
Jacopo Pedemonte
E-mail: j.pedemonte@barabino.it | mob: +39 347 0691764
Elena Magni
E-mail: e.magni@barabino.it | mob: +39 348 4787490
A seguire i dati riclassificati di Conto Economico, Stato Patrimoniale e Indebitamento Finanziario Netto consolidati al 30 giugno 2024 con i rispettivi dati comparativi
CONTO ECONOMICO
STATO PATRIMONIALE
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO